Per informazioni » (+39) 095 644152

presbiterio
La costruzione ebbe inizio nel 1905, sviluppandosi attorno alla chiesetta antica che rimase chiusa e poi demolita nel 1912, quando il nuovo tempio era già agibile, sebbene allo stato rustico.
Fu competato nel 1930 e consacrato nel 1931 dal vescovo diocesano del tempo, Mons. Evasio Colli.

In seguito, oltre ai lavori per una costante manutenzione, sono stati fatti parecchi lavori di rifinimento, di consolidamento e di abbellimento, soprattutto tra gli anni ottanta e novanta, in vista del XIV Centenario del Santuario.
Le vetrate istoriate, che presentano in bellissime immagini Maria, Mediatrice, “Vena di tutte le grazie”, predetta con simboli e figure nell’Antica Alleanza e operante nella Nuova, come socia di Cristo Gesù, Redentore del mondo.
I mosaici illustrano l’origine storica e il messaggio del Santuario in meravigliose scene bibliche ed evangeliche, che riportano anche, in lingua italiana, passi scritturistici, tra i più significativi al riguardo.
Una catechesi visiva bella, utile alle presenti generazioni e alle future.

Ultime news

Itinerari di Fede

  • Proposte dal Santuario

    glicofilusa venaCarissimi,
    con gioia, certo che la Vergine Maria di Vena ci accompagna in questo itinerario di fede, vi comunico le inziative di preghiera, e di accrescimento spirituale che ci vedranno insieme nelle seguenti date, Clicca qui:

Almanacco Liturgico

Commenti Recenti