Dalle indagini dendrologiche effettuate dalla dott.sa Roberta Castorina e dal prof. Giuseppe Maugeri dell'Università degli Studi di Catania apprendiamo che la tavola misura, allo stato attuale, cm. 169 x 68 x 4, all'interno di una cornice larga cm. 9,5, sbalzata in rilievo, sulla stessa tavola di cm. 05; è tagliata di traverso con una angolatura di 30° da un tronco di castagno sicuramente proveniente dai vicini boschi del Carpineto; è la più grande tavola in legno di castagno dell'Etna esistente al mondo.
Le analisi al radio carbonio effettuate sia presso il LABEC sez. INFN diretto dal prof. Pier Andrea Mandò dell'Università degli Studi di Firenze e sia presso il CE.DA.D. Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione diretto dal prof. Lucio Calcagnile dell'Università del Salento hanno accertato che la tavola lignea in castagno sulla quale è dipinta la TEOTHOKOS GLYKOPHILOUSA è databile tra il XI e XII secolo.
Le Analisi Riflettografiche, Multispettrali e Radiografiche, che hanno consentito di portare alla luce le diverse stesure, sono state condotte dal L.A.P.I.S. del dott. Antonio Lo Presti.
- Album
- Titolo
- Data
- Dimensioni
- Nome file
- Dimensioni file
- Fotocamera
- Distanza focale
- Esposizione
- Numero F
- ISO
- Marca della fotocamera
- Flash
- Visualizzazioni
- Commenti