Per informazioni » (+39) 095 644152
Per informazioni » (+39) 095 644152
Vorremmo allargare le mura del Santuario, fino ai confini della terra, per poter accogliere le persone interessate alla Madonna della Tenerezza (Glicofilusa) di Vena, i devoti e la schiera infinita di 'Venoti' sparsi per le vie del mondo. Vogliamo aiutare tanti altri a scoprire questo gioiello di fede, di devozione, di arte, di cultura, di tradizione che è l'Icona della Glicofilusa.
Da oltre 1.400 anni, schiere di persone vengono qui, alla ricerca della Tenerezza divina. È uno del Santuari più antichi, voluto, fondato e sostenuto dal Papa S. Gregori Magno, come dimostra la Sua lettera n. 59, del 593. A tutti i devoti della Glicofilusa rivolgiamo l'invito a raccontarci le loro storie, i loro incontri con la Madonna della Vena, le grazie e le 'grandi cose'compiute per Sua intercessione, perché si faccia memoria e si dia gloria a Dio.
Questa pagina potrebbe essere anche un luogo di incontro fra tanti devoti di tutte le parti del mondo, un libro scritto insieme, da tante mani, un'occasione per conoscersi e fraternizzare fra figli dell'unica Madre.
A coloro che ancora non hanno visto con i loro occhi un tale prodigio: Venite e vedete!
Maria, tenerezza di Dio Vi attende e Vi accoglie a braccia aperte!
Il Rettore Don Carmelo La Rosa
Grazie per averci visitato, vogliamo farti dono del Depliant del Santuario, affinchè la Madonna della Tenerezza di Vena ti accompagni. Prendi il Depliant per Te e fanne dono a chi ti sta a cuore cliccando il link sottostante.
O Dio,
che per opera di San Gregorio Magno hai disposto che venisse collocata sull'altura del monte Etna una splendida immagine della Madre del tuo diletto Figlio e ti sei degnato, per mezzo di Lei, di far sgorgare dall'arida terra una vena di acqua viva, concedi a noi di poter raggiungere, per intercessione della stessa Beata Vergine, la vita eterna, attingendo alle sorgenti del Salvatore.
Mons. Pasquale Bacile
VENA DI PIEDIMONTE ETNEO
1/7 Settembre
2019
DOMENICA 1° SETTEMBRE
SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA DELLA VENA
PROGRAMMA
Ore 9.00 - S. Messa, animata dalla Gioventù Ardente Mariana;
Ore 11.00 - S. Messa Solenne animata dal Coro "Rose di Gerico" con la partecipazione dei Cavalieri Templari OSMTH;
Ore 17.00 - Solenne uscita della Statua della Madonna sul piazzale del Santuario e processione per le vie del paese;
Ore 19.30 - S. Messa in Santuario, presieduta da Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo di Patti, animata dalla Corale "S. Agata V. e M." di Catania con la partecipazione dei Cavalieri di Malta O.S.J.
Ore 20.30 - Concerto di Canti Mariani a cura della Corale "S. Agata V. e M." di Catania.
Per conoscere e vivere momenti di intensa spiritualità mariana, scarica il programma dei festeggiamenti:
CONCERTO DI PASQUA
![]() |
PROGRAMMA |
Maria Krilova | |
![]() |
|
Veronika Valova |
Evangelizzazione 2018
DOMENICA 26 AGOSTO ORE 21.00
MUSICAL
" VI HO CHIAMATO AMICI"
A cura di Fra Felice
e della Comunità " In Spirito e Verità "
Scarica la tua locandina, ti aspettiamo
"O Vergine gloriosa, Madonna Santissima della Vena, quando la tua venerata immagine si fermò nel luogo prescento all'erezione di questo Santurario, una vena d'acqua scaturì dall'arido suolo. Quello fu un grande prodigio e nello stesso tempo un simbolo della tua potenza.
Tu sei il canale misterioso, per cui l'acqua della Grazia arriva alle nostre anime. Deh! Ottienici che possiamo avere sempre sete di quest'acqua divina che non sazia mai sicchè, vivendo ognora fedeli alla Grazia in questa vita, possiamo raggiungere la gloria eterna nell'altra".
S. Annibale Maria Di Francia
1/2 Settembre
2018
SABATO 1 SETTEMBRE
SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA DELLA VENA
Ore 9.00 - S. Messa
Ore 16.00 - Adorazione Eucaristica
Ore 18.00 - Solenne rievocazione storica dell'arrivo dell' ICONA sul mulo con l'animazione dell'Associazione "Rose di Gerico"
Ore 20.00 - S. Messa animata dalla Parrocchia Immacolata Concezione di Cannizzaro.
DOMENICA 2 SETTEMBRE
Ore 9.00 - S. Messa Animata dalla Gioventù Ardente Mariana;
Ore 11.00 - S. Messa Solenne presieduta dal Cardinale Paolo Romeo, animata dal Coro "Rose di Gerico";
Ore 17.00 - Solenne Uscita della Statua della Madonna, sul piazzale del Santuario e Processione per le vie del Paese.
Ore 18.00 - S. Messa in Sanutario al rientro della Processione: S, Messa animata dalla Parrocchia S. Filippo d'Agira di Aci S. Filippo con la partecipazione dei Cavalieri di Malta O.S.J.
Ore 21.00 - Concerto della Banda Xiphonia di Aci S. Filippo.
Nei giorni del Triduo e della Festa c'è la possibilità di trovare Confessori per accostarsi al Sacramento della Confessione, sopratutto negli orari liberi dalle Celebrazioni.
Scarica il programma dei Solenni Festeggiamenti con tutti gli appuntamenti dal 26 Agosto al 3 Settembre: