Per informazioni » (+39) 095 644152

facciata principaleLe origini dovrebbero risalire al 597 dell'era cristiana.

facciata1Alcuni monaci Basiliani, per sfuggire alle persecuzioni, si inerpicarono sulle alture dell'Etna, portando con loro un quadro della Madonna,dipintasu una tavola di cedro.
Una leggenda racconta che la mula che trasportava il quadro, ad un certo punto si fermo' e comuncio a scavare con gli zoccoli il terreno, ed in quel punto apparve una "vena" d'acqua.
I monaci lo considerarono un segno divino, e decisero di fermarsi nel posto indicato dalla mula. E proprio lì con il consenso di Papa Gregorio Magno, fondarono il monastero gregoriano di Vena. Il culto della Madonna di Vena ebbe in quelle zone una grande diffusione. Ne parla di ciò Teofane Cerameo, uomo di grande cultura, nato proprio a Vena.


La storia di Vena ha origini antiche, la sua chiesa sorge sui ruderi del vecchio monastero basiliano, distrutto nel corso dei secoli. All'interno della moderna struttura si possono osservare pregiati mosaici che descrivono la storia del monastero.

 epitaffio

 

 

Ultime news

Itinerari di Fede

  • Proposte dal Santuario

    glicofilusa venaCarissimi,
    con gioia, certo che la Vergine Maria di Vena ci accompagna in questo itinerario di fede, vi comunico le inziative di preghiera, e di accrescimento spirituale che ci vedranno insieme nelle seguenti date, Clicca qui:

Almanacco Liturgico

Commenti Recenti