Per informazioni » (+39) 095 644152

sandali 1Le scarpe del Giubileo

Abbiamo scelto come segno del Giubileo nel nostro Santuario, i sandali. Col riferimento ai sandali inizia infatti la storia sacra: "togliti i sandali perchè questa è terra santa", dice Dio a Mosè.
Oggi i sandali ci richiamano il cammino che siamo chiamati a fare in questo anno di Giubileo: il cammino di ritorno alle braccia della misericordia di Dio e il cammino di perdono, di riconciliazione, di misericordia verso i fratelli. In chiesa troverete intronizzato il simbolo dei sandali che ci accompagnerà tutto l'hanno.

e la Campana del Giubileo

Opera da realizzare come famiglia del Santuario, per meritare e guadagnarcicampana giubileo misericordia è una campana. Con la solidarietà di coloro che vogliono riparare torti o ingiustizie commesse; condividere il di più che hanno ricevuto; compiere scelte di solidarietà; aprirsi ai bisogni degli altri; vivere con sobrietà e nella verità il Giubileo della misericordia, realizzeremo una campana che porteremo insieme in un villaggio dei Balcani. In essa saranno incisi l'immagine della Madonna della Vena, il Santo Padre Francesco, il Santuario e il ricordo del Giubileo della Misericordia. La campana è un dono che non si consuma e non si deteriora ma dura nei secoli ed è anche un bel segno di speranza e un modo di metterci in comunione. Non possiamo ridurre il Giubileo a un fatto intimistico, per noi stessi, o solo di culto o addirittura di devozione, ma è doveroso immergerci nelle ferite vive del mondo, per farci risposta delle domande dei poveri.


Si può contribuire rivolgendosi al Rettore, oppure tramite il conto corrente postale del Santuario: 85091809 indicando la causale: Campana Giubileo.

S.O.S. Per la Festa della Madonna della Vena

donareCarissimi,
Per la FESTA della MADONNA della VENA, del 6 Settembre p.v., non abbiamo ancora trovato chi offre la banda, l'illuminazione della piazza, le bombe dell'uscita e dell'entrata della Madonna, le stampe, gli spettacoli...          
Di sicuro abbiamo solo un devoto che ci offre i fiori dell'altare

Per il resto si fa appello alla sensibilità dei devoti. Non si può ridurre ancora, oltre l'essenziale.

W Maria!!!


icona mulaVorremmo allargare le mura del Santuario, fino ai confini della terra, per poter accogliere le persone interessate alla Madonna della Tenerezza (Glicofilusa) di Vena, i devoti e la schiera infinita di 'Venoti' sparsi per le vie del mondo. Vogliamo aiutare tanti altri a scoprire questo gioiello di fede, di devozione, di arte, di cultura, di tradizione che è l'Icona della Glicofilusa.

Da oltre 1.400 anni, schiere di persone vengono qui, alla ricerca della Tenerezza divina. È uno del Santuari più antichi, voluto, fondato e sostenuto dal Papa S. Gregori Magno, come dimostra la Sua lettera n. 59, del 593. A tutti i devoti della Glicofilusa rivolgiamo l'invito a raccontarci le loro storie, i loro incontri con la Madonna della Vena, le grazie e le 'grandi cose'compiute per Sua intercessione, perché si faccia memoria e si dia gloria a Dio.

Questa pagina potrebbe essere anche un luogo di incontro fra tanti devoti di tutte le parti del mondo, un libro scritto insieme, da tante mani, un'occasione per conoscersi e fraternizzare fra figli dell'unica Madre.
A coloro che ancora non hanno visto con i loro occhi un tale prodigio: Venite e vedete!
Maria, tenerezza di Dio Vi attende e Vi accoglie a braccia aperte!

Il Rettore Don Carmelo La Rosa


Grazie per averci visitato, vogliamo farti dono del Depliant del Santuario, affinchè la Madonna della Tenerezza di Vena ti accompagni. Prendi il Depliant per Te e fanne dono a chi ti sta a cuore cliccando il link sottostante.

Ultime news

Itinerari di Fede

  • Proposte dal Santuario

    glicofilusa venaCarissimi,
    con gioia, certo che la Vergine Maria di Vena ci accompagna in questo itinerario di fede, vi comunico le inziative di preghiera, e di accrescimento spirituale che ci vedranno insieme nelle seguenti date, Clicca qui:

Almanacco Liturgico

Commenti Recenti